CHIUDI MENU

Amuleto raffigurante il cuore

gli Egizi lo consideravano sede dell’intelligenza e della memoria, ragione per cui era pesato sulla bilancia quando il defunto si sottoponeva al giudizio di Osiride.

Cat. 1192
Composto non identificato
722–332 a.C.
Epoca Tarda
Ignota
Vecchio Fondo, 1824–1882
Museo / Piano 1 / Sala 11 / Vetrina 01
  • Curto, Silvio, L'antico Egitto nel Museo Egizio di Torino, Torino 1984, p. 245.
    Tipo=Opere biblioteca SottoTipo= Autore=Curto, Silvio Titolo=L'antico Egitto nel Museo Egizio di Torino Sottotiolo= In= Collana= Opera= Luogo=Torino Anno=1984 Menzionato=p. 245 Illustrazione=
  • Fabretti, Ariodante-Rossi, Francesco-Lanzone, Ridolfo Vittorio, Regio Museo di Torino. Antichità Egizie (Cat. gen. dei musei di antichità e degli ogg. d’arte raccolti nelle gallerie e biblioteche del regno 1. Piemonte), vol. I, Torino 1882, p. 90.
    Tipo=Opere biblioteca SottoTipo=Monografia o Opere Autore=Fabretti, Ariodante-Rossi, Francesco-Lanzone, Ridolfo Vittorio Titolo=Regio Museo di Torino. Antichità Egizie Sottotiolo= In= Collana=Cat. gen. dei musei di antichità e degli ogg. d’arte raccolti nelle gallerie e biblioteche del regno Opera=1. Piemonte Luogo=vol. I, Torino Anno=1882 Menzionato=p. 90 Illustrazione=
Museo Egizio