CHIUDI MENU

Mummia di coccodrillo

Mummia di coccodrillo lunga e magra, di cui sopravvivono solo pochi frammenti di fasciatura grossolana. Solo piccoli frammenti di tessuto aderiscono alla coda del coccodrillo e sul lato destro dell'animale. Le impronte del tessuto sono ancora visibili sulla pelle. Sono chiaramente visibili tracce di resine e oli, a cui sono attaccati piccoli frammenti di materiale vegetale. La lingua è all'interno della bocca e spinge contro i denti sul lato sinistro. Il corpo è completo, si tratta di un coccodrillo morto a circa uno-due anni. Non è visibile alcun taglio di eviscerazione; sembra che l'animale non sia stato eviscerato e che alcuni pezzi di ossa di mammifero siano ancora nello stomaco.

Cat. 2351/01
Organico animale+fibra vegetale / Lino
16 cm x 175 cm
50 a.C. – 70 d.C.
Epoca Tolemaica – Epoca Romana
Ignota
Vecchio Fondo, 1824–1888
Non esposto
  • Ikram, Salima-Aicardi, Sara-Facchetti, Federica, The animal mummies of the Museo Egizio, Turin (Studi del Museo egizio 5), Torino, Museo egizio, Modena 2024, P.335, P.335.
    Tipo=Monografia SottoTipo= Autore=Ikram, Salima-Aicardi, Sara-Facchetti, Federica Titolo=The animal mummies of the Museo Egizio, Turin Sottotiolo= In= Collana=Studi del Museo egizio Opera=5 Luogo=Torino, Museo egizio, Modena Anno=2024 Menzionato=P.335 Illustrazione=P.335
Museo Egizio