CHIUDI MENU

Statuetta del portainsegna Nebansu

Cat. 3050
Legno / Latifoglia
15 cm x 44,5 cm x 12,5 cm
1539–1077 a.C.
Nuovo Regno
Egitto, Luxor / Tebe, Deir el-Medina
Acquisto Bernardino Drovetti, 1824
Museo / Piano Terra / Sala 17 / Vetrina 05
  • Chadefaud, Catherine, Les statues porte-enseignes de l'Égypte ancienne (1580-1085 avant J.C.): signification et insertion dans le culte du ka royal, Paris 1982, pp. 91–92.
    Tipo=Opere biblioteca SottoTipo=Monografia o Opere Autore=Chadefaud, Catherine Titolo=Les statues porte-enseignes de l'Égypte ancienne (1580-1085 avant J.C.): signification et insertion dans le culte du ka royal Sottotiolo= In= Collana= Opera= Luogo=Paris Anno=1982 Menzionato=pp. 91-92 Illustrazione=
  • Fabretti, Ariodante-Rossi, Francesco-Lanzone, Ridolfo Vittorio, Regio Museo di Torino. Antichità Egizie (Cat. gen. dei musei di antichità e degli ogg. d’arte raccolti nelle gallerie e biblioteche del regno 1. Piemonte), vol. I, Torino 1882, p. 417.
    Tipo=Opere biblioteca SottoTipo=Monografia o Opere Autore=Fabretti, Ariodante-Rossi, Francesco-Lanzone, Ridolfo Vittorio Titolo=Regio Museo di Torino. Antichità Egizie Sottotiolo= In= Collana=Cat. gen. dei musei di antichità e degli ogg. d’arte raccolti nelle gallerie e biblioteche del regno Opera=1. Piemonte Luogo=vol. I, Torino Anno=1882 Menzionato=p. 417 Illustrazione=
Museo Egizio