CHIUDI MENU

Statuetta della dea Mut

Figura di Mut stante e incedente, la gamba sinistra in avanti. La dea porta la doppia corona, il lituo è rotto, e una parrucca tripartita liscia con l’ureo rotto. Occhi e sopracciglia sono intarsiati con metalli. Sono presenti tracce di doratura negli interstizi viso e parrucca. La dea porta un abito aderente lungo fino alle caviglie. La dea ha il braccio destro piegato in avanti e il braccio sinistro lungo il corpo. Le mani sono chiuse a pugno e forate per le insegne ora mancanti. Sotto i piedi sporgono due tenoni a sezione rettangolare, quello sotto al piede sinistro è storto e l'altro è rotto. L'oggetto è realizzato con la tecnica della cera persa per la fusione piena.

Cat. 363
Metallo / Bronzo
4,7 cm x 21,5 cm x 5,7 cm
722–332 a.C.
Epoca Tarda
Ignota
Acquisto Bernardino Drovetti, 1824
Museo / Piano 1 / Sala 11 / Vetrina 08
  • Fabretti, Ariodante-Rossi, Francesco-Lanzone, Ridolfo Vittorio, Regio Museo di Torino. Antichità Egizie (Cat. gen. dei musei di antichità e degli ogg. d’arte raccolti nelle gallerie e biblioteche del regno 1. Piemonte), vol. I, Torino 1882, p. 29.
    Tipo=Opere biblioteca SottoTipo=Monografia o Opere Autore=Fabretti, Ariodante-Rossi, Francesco-Lanzone, Ridolfo Vittorio Titolo=Regio Museo di Torino. Antichità Egizie Sottotiolo= In= Collana=Cat. gen. dei musei di antichità e degli ogg. d’arte raccolti nelle gallerie e biblioteche del regno Opera=1. Piemonte Luogo=vol. I, Torino Anno=1882 Menzionato=p. 29 Illustrazione=
  • Vidua, Carlo, “Catalogue de la collect. d'antiq. de mons. le chev. Drovetti, a 1822”, in Ministero della Pubblica Istruzione (a cura di), Documenti inediti per servire alla storia dei Musei d'Italia, vol. 3, Firenze - Roma 1880, p. 211.
    Tipo=Atti di congressi SottoTipo=Monografia o Opere Autore=Vidua, Carlo Titolo=Catalogue de la collect. d'antiq. de mons. le chev. Drovetti, a 1822 Sottotiolo=Ministero della Pubblica Istruzione (a cura di) In=Documenti inediti per servire alla storia dei Musei d'Italia Collana= Opera= Luogo=vol. 3, Firenze - Roma Anno=1880 Menzionato=p. 211 Illustrazione=
Museo Egizio