CHIUDI MENU

Statuetta del dio Bes

Figura di Bes. Il dio indossa un copricapo piumato, con i dettagli del piumaggio accuratamente resi; le piume poggiano su un basamento rettangolare. La testa presenta sopracciglia aggrottate, il naso camuso e schiacciato, la lingua è di fuori, la barba resa a riccioli. Le orecchie leonine sono visibili lateralmente. Bes indossa una pelle di leone, le zampe sono visibili sul petto e sui fianchi. Sul petto si vede una sagoma tondeggiante che probabilmente corrisponde alla testa del leone, non più visibile. Il dio è raffigurato nudo, in una posizione accovacciata, con le braccia arcuate, le mani poggiate sulle gambe. La coda si ricongiunge alla base. Sul retro è presente una lingua di bronzo sporgente e forata, e la schiena della figura di Bes è cava. La cavità è riempita da un materiale terroso compatto, a grana uniforme e di colore grigio-marrone. La figura di Bes poggia su un basamento che poggia a sua volta su una base quadrata dal profilo rientrante e cava. Sono presenti resti di quattro canali di fusione a sezione quadrata, uno sotto ciascun lato della base, al centro. L'oggetto è realizzato con la tecnica della cera persa per la fusione piena.

Cat. 599
Metallo+pietra / Bronzo+steatite
722–332 a.C.
Epoca Tarda
Ignota
Acquisto Bernardino Drovetti, 1824
Museo / Piano 1 / Sala 11 / Vetrina 07
  • Fabretti, Ariodante-Rossi, Francesco-Lanzone, Ridolfo Vittorio, Regio Museo di Torino. Antichità Egizie (Cat. gen. dei musei di antichità e degli ogg. d’arte raccolti nelle gallerie e biblioteche del regno 1. Piemonte), vol. I, Torino 1882, p. 47.
    Tipo=Opere biblioteca SottoTipo=Monografia o Opere Autore=Fabretti, Ariodante-Rossi, Francesco-Lanzone, Ridolfo Vittorio Titolo=Regio Museo di Torino. Antichità Egizie Sottotiolo= In= Collana=Cat. gen. dei musei di antichità e degli ogg. d’arte raccolti nelle gallerie e biblioteche del regno Opera=1. Piemonte Luogo=vol. I, Torino Anno=1882 Menzionato=p. 47 Illustrazione=
  • Valtz, Elisabetta-Donadoni Roveri, Anna Maria, “Religione e usi funerari in età tolemaica e romana”, in Anna Maria Donadoni Roveri (a cura di), Civiltà degli Egizi: le credenze religiose, Milano 1988, pp. 230, 233, tav. 318.
    Tipo=Estratto SottoTipo=Estratto Autore=Valtz, Elisabetta-Donadoni Roveri, Anna Maria Titolo=Religione e usi funerari in età tolemaica e romana Sottotiolo=Anna Maria Donadoni Roveri (a cura di) In=Civiltà degli Egizi: le credenze religiose Collana= Opera= Luogo=Milano Anno=1988 Menzionato=pp. 230, 233 Illustrazione=tav. 318
  • Vidua, Carlo, “Catalogue de la collect. d'antiq. de mons. le chev. Drovetti, a 1822”, in Ministero della Pubblica Istruzione (a cura di), Documenti inediti per servire alla storia dei Musei d'Italia, vol. 3, Firenze - Roma 1880, p. 311.
    Tipo=Atti di congressi SottoTipo=Monografia o Opere Autore=Vidua, Carlo Titolo=Catalogue de la collect. d'antiq. de mons. le chev. Drovetti, a 1822 Sottotiolo=Ministero della Pubblica Istruzione (a cura di) In=Documenti inediti per servire alla storia dei Musei d'Italia Collana= Opera= Luogo=vol. 3, Firenze - Roma Anno=1880 Menzionato=p. 311 Illustrazione=
  • Weiss, Katja, Ägyptische Tier- und Götterbronzen aus Unterägypten: Untersuchungen zu Typus, Ikonographie und Funktion sowie der Bedeutung innerhalb der Kulturkontakte zu Griechenland (Ägypten und Altes Testament 81), Wiesbaden 2012, p. 119 n. 228.
    Tipo=Opere biblioteca SottoTipo=Monografia o Opere Autore=Weiss, Katja Titolo=Ägyptische Tier- und Götterbronzen aus Unterägypten: Untersuchungen zu Typus, Ikonographie und Funktion sowie der Bedeutung innerhalb der Kulturkontakte zu Griechenland Sottotiolo= In= Collana=Ägypten und Altes Testament Opera=81 Luogo=Wiesbaden Anno=2012 Menzionato=p. 119 n. 228 Illustrazione=
Museo Egizio