Figura di Bes. Il dio indossa un copricapo piumato, con i dettagli del piumaggio accuratamente resi; le piume poggiano su un basamento rettangolare. La testa presenta sopracciglia aggrottate, il naso camuso e schiacciato, la lingua è di fuori, la barba resa a riccioli. Le orecchie leonine sono visibili lateralmente. Bes indossa una pelle di leone, le zampe sono visibili sul petto e sui fianchi. Sul petto si vede una sagoma tondeggiante che probabilmente corrisponde alla testa del leone, non più visibile. Il dio è raffigurato nudo, in una posizione accovacciata, con le braccia arcuate, le mani poggiate sulle gambe. La coda si ricongiunge alla base. Sul retro è presente una lingua di bronzo sporgente e forata, e la schiena della figura di Bes è cava. La cavità è riempita da un materiale terroso compatto, a grana uniforme e di colore grigio-marrone. La figura di Bes poggia su un basamento che poggia a sua volta su una base quadrata dal profilo rientrante e cava. Sono presenti resti di quattro canali di fusione a sezione quadrata, uno sotto ciascun lato della base, al centro. L'oggetto è realizzato con la tecnica della cera persa per la fusione piena.