CHIUDI MENU

Statuetta di gatto

Figura di gatto in posizione dinamica, forse in atteggiamento di gioco. La modellazione è accurata in rapporto alle dimensioni. Le orecchie sono triangolari, con recessi interni. Il gatto si solleva sulle zampe posteriori; la zampa anteriore destra è sollevata, mentre quella sinistra è rotta. Il dorso forma una leggera curva. Le zampe posteriori sono piegate. Le zampe sporgono leggermente da sotto il corpo. La coda forma una curva, ma l’estremità è mancante. L'oggetto è realizzato con la tecnica della cera persa per la fusione piena.

Cat. 891
Metallo / Bronzo
2 cm x 3,3 cm x 4 cm
722–332 a.C.
Epoca Tarda
Ignota
Vecchio Fondo, 1824–1882
Museo / Piano 1 / Sala 11 / Vetrina 06
  • Aegyptica animalia: il bestiario del Nilo. Museo di antropologia ed etnografia dell'Università di Torino, ottobre 2000 - giugno 2001, Torino 2000, p. 87.
    Tipo=Opere biblioteca SottoTipo=Monografia o Opere Autore= Titolo=Aegyptica animalia: il bestiario del Nilo. Museo di antropologia ed etnografia dell'Università di Torino, ottobre 2000 - giugno 2001 Sottotiolo= In= Collana= Opera= Luogo=Torino Anno=2000 Menzionato=p. 87 Illustrazione=
  • Fabretti, Ariodante-Rossi, Francesco-Lanzone, Ridolfo Vittorio, Regio Museo di Torino. Antichità Egizie (Cat. gen. dei musei di antichità e degli ogg. d’arte raccolti nelle gallerie e biblioteche del regno 1. Piemonte), vol. I, Torino 1882, p. 70.
    Tipo=Opere biblioteca SottoTipo=Monografia o Opere Autore=Fabretti, Ariodante-Rossi, Francesco-Lanzone, Ridolfo Vittorio Titolo=Regio Museo di Torino. Antichità Egizie Sottotiolo= In= Collana=Cat. gen. dei musei di antichità e degli ogg. d’arte raccolti nelle gallerie e biblioteche del regno Opera=1. Piemonte Luogo=vol. I, Torino Anno=1882 Menzionato=p. 70 Illustrazione=
Museo Egizio