Figura di icneumone stante su un naos. L’animale è eretto sulle zampe posteriori, con gli arti anteriori sollevati in atteggiamento di adorazione. Sulla testa porta un ureo. La coda del cobra si ripiega all’indietro e prosegue sulla testa dell’icneumone. Le orecchie sono tonde e ben modellate, con peluria resa da fini incisioni parallele. Le arcate sopraccigliari sono indicate; gli occhi laterali, a mandorla, sono incavati per l’intarsio, ora mancante. La testa è fine e allungata, con una criniera sotto di essa decorata da incisioni a raggiera. Il corpo è percorso da tacche che suggeriscono i dettagli del pelame. Le zampe posteriori sono piegate. La coda corre lungo il lato destro del corpo, decorata anch’essa con tacche. La figura è posizionata su un naos con cornice a gola egizia, il cui lato posteriore risulta irregolare. Il naos si allarga verso la base, e sul lato anteriore presenta un’iscrizione incisa entro un’area rettangolare delineata da sottili linee; l’iscrizione prosegue brevemente anche sul lato destro. La figura è montata su una base moderna in legno. L'oggetto è realizzato con la tecnica della cera persa per la fusione cava.