CHIUDI MENU

Statuetta di icneumone, animale legato agli dei Atum e Horus

Figura di icneumone stante su un naos. L’animale è eretto sulle zampe posteriori, con gli arti anteriori sollevati in atteggiamento di adorazione. Sulla testa porta un ureo. La coda del cobra si ripiega all’indietro e prosegue sulla testa dell’icneumone. Le orecchie sono tonde e ben modellate, con peluria resa da fini incisioni parallele. Le arcate sopraccigliari sono indicate; gli occhi laterali, a mandorla, sono incavati per l’intarsio, ora mancante. La testa è fine e allungata, con una criniera sotto di essa decorata da incisioni a raggiera. Il corpo è percorso da tacche che suggeriscono i dettagli del pelame. Le zampe posteriori sono piegate. La coda corre lungo il lato destro del corpo, decorata anch’essa con tacche. La figura è posizionata su un naos con cornice a gola egizia, il cui lato posteriore risulta irregolare. Il naos si allarga verso la base, e sul lato anteriore presenta un’iscrizione incisa entro un’area rettangolare delineata da sottili linee; l’iscrizione prosegue brevemente anche sul lato destro. La figura è montata su una base moderna in legno. L'oggetto è realizzato con la tecnica della cera persa per la fusione cava.

Cat. 932
Metallo / Bronzo
5,5 cm x 24 cm x 6,4 cm
8,2 cm x 3,5 cm x 8,8 cm
722–332 a.C.
Epoca Tarda
Ignota
Acquisto Bernardino Drovetti, 1824
Museo / Piano 1 / Sala 11 / Vetrina 06
  • Fabretti, Ariodante-Rossi, Francesco-Lanzone, Ridolfo Vittorio, Regio Museo di Torino. Antichità Egizie (Cat. gen. dei musei di antichità e degli ogg. d’arte raccolti nelle gallerie e biblioteche del regno 1. Piemonte), vol. I, Torino 1882, p. 73.
    Tipo=Opere biblioteca SottoTipo=Monografia o Opere Autore=Fabretti, Ariodante-Rossi, Francesco-Lanzone, Ridolfo Vittorio Titolo=Regio Museo di Torino. Antichità Egizie Sottotiolo= In= Collana=Cat. gen. dei musei di antichità e degli ogg. d’arte raccolti nelle gallerie e biblioteche del regno Opera=1. Piemonte Luogo=vol. I, Torino Anno=1882 Menzionato=p. 73 Illustrazione=
  • Lanzone, Ridolfo Vittorio, Dizionario di mitologia egizia, Amsterdam, p. 914, tav. 328.1.
    Tipo=Opere biblioteca SottoTipo=Monografia o Opere Autore=Lanzone, Ridolfo Vittorio Titolo=Dizionario di mitologia egizia Sottotiolo= In= Collana= Opera= Luogo=Amsterdam Anno= Menzionato=p. 914 Illustrazione=tav. 328.1
  • Vidua, Carlo, “Catalogue de la collect. d'antiq. de mons. le chev. Drovetti, a 1822”, in Ministero della Pubblica Istruzione (a cura di), Documenti inediti per servire alla storia dei Musei d'Italia, vol. 3, Firenze - Roma 1880, p. 221.
    Tipo=Atti di congressi SottoTipo=Monografia o Opere Autore=Vidua, Carlo Titolo=Catalogue de la collect. d'antiq. de mons. le chev. Drovetti, a 1822 Sottotiolo=Ministero della Pubblica Istruzione (a cura di) In=Documenti inediti per servire alla storia dei Musei d'Italia Collana= Opera= Luogo=vol. 3, Firenze - Roma Anno=1880 Menzionato=p. 221 Illustrazione=
Museo Egizio