CHIUDI MENU

Ostrakon che riporta dei monogrammi

Ogni artigiano di Deir el-Medina ha un simbolo personale, usato per contrassegnare gli oggetti o gli attrezzi della sua famiglia. Alcuni di questi monogrammi vengono presi in prestito dal geroglifico, mentre altri sembrano essere simboli geometrici di fantasia. Questi segni sono spesso riportati su ostraka (frammenti di calcare o vasellame) organizzati in liste, forse come forme di contabilità.

Provv. 1374
Argilla
13 cm x 9,5 cm
1292–1077 a.C.
Nuovo Regno
XIX–XX Dinastia
Egitto, Luxor / Tebe, Deir el-Medina
Scavo Ernesto Schiaparelli, 1905
57532
Museo / Piano 1 / Sala 06 DEM / Vetrina 05
  • Haring, Ben J. J.-Haring, Ben, From Single Sign to Pseudo-Script: an Ancient Egyptian System of Workmen's Identity Marks (Culture and history of the ancient Near East 93), Leiden; Boston 2018.
    Tipo=Monografia SottoTipo= Autore=Haring, Ben J. J.-Haring, Ben Titolo=From Single Sign to Pseudo-Script: an Ancient Egyptian System of Workmen's Identity Marks Sottotiolo= In= Collana=Culture and history of the ancient Near East Opera=93 Luogo=Leiden; Boston Anno=2018 Menzionato= Illustrazione=
  • López, Jesús (a cura di)-López, Jesús, Ostraca ieratici (n. 57450-57568). Tabelle lignee (n. 58001-58007) (Catalogo del Museo Eg. di Torino - Serie II. - Collezioni 3/4), Milano 1984, p. 34, tav 173a.
    Tipo=Monografia SottoTipo=Monografia o Opere Autore=López, Jesús (a cura di)-López, Jesús Titolo=Ostraca ieratici (n. 57450-57568). Tabelle lignee (n. 58001-58007) Sottotiolo= In= Collana=Catalogo del Museo Eg. di Torino - Serie II. - Collezioni Opera=3/4 Luogo=Milano Anno=1984 Menzionato=p. 34 Illustrazione=tav 173a
Museo Egizio