CHIUDI MENU

Bacile per offerte di Perim e Shepset

Sull'orlo di questo bacile sono scritti in geroglifico i nomi di due individui. Sui lati lunghi leggiamo il nome di Perim, preceduto dal titolo di “cortigiano” ("rekh nysut", letteralmente: “conosciuto dal re”); si lati brevi, quello di una donna di nome Shepset, che reca il titolo di "mitret", dal significato incerto. Le iscrizioni li identificano come i proprietari della tomba a mastaba di Gebelein dove fu rinvenuto il bacile ancora nella sua collocazione originale, in corrispondenza di una nicchia a rientranze a forma di falsa porta, costruita in mattoni crudi e intonacata. Doveva essere impiegato durante il rituale di presentazione delle offerte funerarie.

Suppl. 15736
Pietra / Calcare
60 cm x 20 cm x 35 cm
2435–2305 a.C.
Antico Regno
V dinastia
Egitto, Gebelein, Collina settentrionale, mastaba di Perim, lato nord
Scavo Ernesto Schiaparelli, 1914
22010
Museo / Piano 2 / Sala 02 / Vetrina 12
  • Donadoni Roveri, Anna Maria e Francesco Tiradritti (a cura di)-Donadoni Roveri, Anna Maria-Tiradritti, Francesco, Kemet: alle sorgenti del tempo, Milano 1998, p. 280, fig. 272.
    Tipo=Opere biblioteca SottoTipo=Monografia o Opere Autore=Donadoni Roveri, Anna Maria e Francesco Tiradritti (a cura di)-Donadoni Roveri, Anna Maria-Tiradritti, Francesco Titolo=Kemet: alle sorgenti del tempo Sottotiolo= In= Collana= Opera= Luogo=Milano Anno=1998 Menzionato=p. 280 Illustrazione=fig. 272
  • Habachi, Labib, Tavole d'offerta, are e bacili da libagione: n. 22001 - 22067 (Catalogo del Museo Eg. di Torino - Serie II. - Collezioni 2), Torino 1977, p. 20.
    Tipo=Opere biblioteca SottoTipo= Autore=Habachi, Labib Titolo=Tavole d'offerta, are e bacili da libagione: n. 22001 - 22067 Sottotiolo= In= Collana=Catalogo del Museo Eg. di Torino - Serie II. - Collezioni Opera=2 Luogo=Torino Anno=1977 Menzionato=p. 20 Illustrazione=
Museo Egizio