CHIUDI MENU

Statuetta di Amon a testa di ariete con la corona atef

Parte superiore di stendardo con egida a testa di ariete. L’ariete è coronato da una corona di giunchi sormontata da un disco solare, decorata con un ureo coronato a sua volta da un disco solare tra corna di vacca. Ai lati della corona sono presenti due piume di struzzo. La corona è anche dotata di corna. La piuma destra è affiancata da un ureo coronato da disco solare, l’ureo sinistro è mancante. La testa dell’ariete è molto accurata nei dettagli. È presente un accenno di barba. Le corna sono incise con cura. Sul retro della testa è presente un anello di sospensione formato da due fasce. L’ariete indossa una parrucca tripartita, decorata con linee verticali anche sul retro. Il collare usekh è composto da numerosi registri decorati. Il tubo termina con un bordo in rilievo. L’oggetto è montato su un moderno supporto in legno. L'oggetto è realizzato con la tecnica della cera persa, possibile fusione cava.

Suppl. 162
Metallo / Bronzo
5,2 cm x 11,4 cm x 3,3 cm
722–332 a.C.
Epoca Tarda
Ignota
Donazione Museo Kircheriano, 1896
Non esposto
  • Grimm, Alfred (a cura di)-Grimm, Alfred-Mina Zeni, Gianna A., Winckelmann e l'Egitto : la riscoperta dell'arte egizia nel XVIII secolo (Museo Vela, Ligornetto. 6 giugno - 14 novembre 2004) (Cataloghi del Museo Vela 2), Berna 2004, p. 58, p. 58.
    Tipo=Opere biblioteca SottoTipo=Monografia o Opere Autore=Grimm, Alfred (a cura di)-Grimm, Alfred-Mina Zeni, Gianna A. Titolo=Winckelmann e l'Egitto : la riscoperta dell'arte egizia nel XVIII secolo (Museo Vela, Ligornetto. 6 giugno - 14 novembre 2004) Sottotiolo= In= Collana=Cataloghi del Museo Vela Opera=2 Luogo=Berna Anno=2004 Menzionato=p. 58 Illustrazione=p. 58
Museo Egizio