CHIUDI MENU

Coperchio di sarcofago "a pantofola" maschile

Nel Nuovo Regno si diffonde il tipo del sarcofago antropoide realizzato in terracotta e dipinto, con minore dispendio di lavoro e risorse rispetto agli esemplari in pietra o legno. Questi oggetti sono interessanti testimonianze delle sepolture di un vasto e di solito anonimo ceto sociale medio-basso. Il corpo veniva infilato in una cassa dalla caratteristica forma “a pantofola”. Essendo il coperchio spesso la sola parte figurata, non è raro che fosse solo esso, senza la cassa, a essere prelevato dai collezionisti o dai primi archeologi, come nel caso dell’esemplare qui esposto.

Suppl. 3845
Argilla / Terracotta
43 cm x 57 cm x 24 cm
1292–1076 a.C.
Nuovo Regno
XIX–XX Dinastia
Egitto, Il Cairo, Eliopoli
Scavo Ernesto Schiaparelli, 1903–1906
Museo / Piano 2 / Sala 05 / Vetrina 09
  • Cotelle-Michel, Laurence-Cotelle-Michel, Laurence, Les sarcophages en terre cuite: en Égypte et en Nubie de l'époque prédynastique à l'époque romaine, Dijon 2004, p. 234, p. 234.
    Tipo=Opere biblioteca SottoTipo=Monografia o Opere Autore=Cotelle-Michel, Laurence-Cotelle-Michel, Laurence Titolo=Les sarcophages en terre cuite: en Égypte et en Nubie de l'époque prédynastique à l'époque romaine Sottotiolo= In= Collana= Opera= Luogo=Dijon Anno=2004 Menzionato=p. 234 Illustrazione=p. 234
Museo Egizio