CHIUDI MENU

Statua di Pendua, servitore nella Sede della Verità, e sua moglie Nefertari

Il ritrovamento della scultura a Deir el-Medina è immortalato da una celebre foto conservata nell’archivio storico del Museo Egizio. La foto rivela che la statua, probabilmente in origine ospitata in una cappella funeraria, al momento della scoperta si trovava già fuori dal suo contesto originario. I testi sul retro della statua contengono invocazioni alla triade tebana (Amon, Mut e Khonsu), a Ra-Harakhty e alle maggiori divinità dell’oltretomba, mentre più in basso sono rappresentate le immagini dei figli nell’atto di portare omaggio ai genitori. La statua è scolpita nel calcare bianco di Tebe ed esprime la cura per i dettagli raffinati tipici degli scultori della Sede della Verità (Deir el-Medina). I lineamenti dei volti sono attentamente scolpiti. Dalla presenza di alcune leggere asimmetrie possiamo pensare che l’artigiano autore della statua fosse più abituato a scolpire in rilievo che a tutto tondo.

Suppl. 6127
Pietra / Calcare
51 cm x 80 cm x 44 cm
1292–1191 a.C.
Nuovo Regno
XIX dinastia
Egitto, Luxor / Tebe, Deir el-Medina
Scavo Ernesto Schiaparelli, 1905
Museo / Piano 1 / Sala 06 DEM / Vetrina 09
  • Andreu, Guillemette (a cura di)-Andreu, Guillemette, Gli artisti del faraone: Deir el-Medina e le Valli dei Re e delle Regine, Milano 2003, p. 114.
    Tipo=Opere biblioteca SottoTipo=Monografia o Opere Autore=Andreu, Guillemette (a cura di)-Andreu, Guillemette Titolo=Gli artisti del faraone: Deir el-Medina e le Valli dei Re e delle Regine Sottotiolo= In= Collana= Opera= Luogo=Milano Anno=2003 Menzionato=p. 114 Illustrazione=
  • Heimann, Simone (Hrsg.)-Stiftung Historisches Museum der Pfalz, Ägyptens Schätze entdecken: Meisterwerke aus dem Ägyptischen Museum Turin, München - London - New York 2012, pp. 88–93.
    Tipo=Opere biblioteca SottoTipo=Monografia o Opere Autore=Heimann, Simone (Hrsg.)-Stiftung Historisches Museum der Pfalz Titolo=Ägyptens Schätze entdecken: Meisterwerke aus dem Ägyptischen Museum Turin Sottotiolo= In= Collana= Opera= Luogo=München - London - New York Anno=2012 Menzionato=pp. 88-93 Illustrazione=
  • Trapani, Marcella, “The group-statue of Pendua and Nefertari: from the archaeological context to the M.A.I. ( Missione Archeologica Italiana) archives”, in Lopes, Maria Helena Trindade, Joanna Popielska-Grzybowska, Jadwiga Iwaszczuk, and Ronaldo Guilherme Gurgel Pereira (eds, Ancient Egypt 2017: perspectives of research, 2020, p. 253 e segg., p. 332.
    Tipo=Atti di congressi SottoTipo= Autore=Trapani, Marcella Titolo=The group-statue of Pendua and Nefertari: from the archaeological context to the M.A.I. ( Missione Archeologica Italiana) archives Sottotiolo=Lopes, Maria Helena Trindade, Joanna Popielska-Grzybowska, Jadwiga Iwaszczuk, and Ronaldo Guilherme Gurgel Pereira (eds In=Ancient Egypt 2017: perspectives of research Collana= Opera= Luogo= Anno=2020 Menzionato=p. 253 e segg. Illustrazione=p. 332
Museo Egizio