CHIUDI MENU

Scatola a coperchio scorrevole con dedica al sovrintendente ai lavori Kha

Contenuti in una scatoletta posta all’interno del cofanetto di Kha e sparsi sul suo fondo, insieme ad aghi e contenitori per kohl, Schiaparelli trova diversi sassolini, levigati e di diversi colori. Non potendosi trattare di una presenza casuale, l’archeologo ipotizza che questi fossero il nucleo di una piccola raccolta di minerali, collezionati da Kha come oggetti rari e curiosi.

Suppl. 8378
Legno
14,5 cm x 11 cm x 22 cm
1425–1353 a.C.
Nuovo Regno
XVIII dinastia
Amenhotep II – Tutmosi IV – Amenhotep III
Deir el-Medina / tomba di Kha (TT8)
Scavo Ernesto Schiaparelli, 1906
Museo / Piano 1 / Sala 07 / Vetrina 09
  • Ferraris, Enrico, La tomba di Kha e Merit, Modena 2018, p.112, p.112 fig.133.
    Tipo=Monografia SottoTipo= Autore=Ferraris, Enrico Titolo=La tomba di Kha e Merit Sottotiolo= In= Collana= Opera= Luogo=Modena Anno=2018 Menzionato=p.112 Illustrazione=p.112 fig.133
  • Schiaparelli, Ernesto, La tomba intatta dell'architetto Kha nella Necropli di Tebe, Relazione sui lavori della Missione archeologica Italiana in Egitto (1903-1920) II, Torino 1927, pp. 77, 89–90, 123–4, fig. 43, 1.
    Tipo=Opere biblioteca SottoTipo=Monografia o Opere Autore=Schiaparelli, Ernesto Titolo=La tomba intatta dell'architetto Kha nella Necropli di Tebe Sottotiolo= In=Relazione sui lavori della Missione archeologica Italiana in Egitto (1903-1920) II Collana= Opera= Luogo=Torino Anno=1927 Menzionato=pp. 77, 89-90, 123-4 Illustrazione=fig. 43, 1
  • Vassilika, Eleni, La tomba di Kha, Firenze 2010, pp. 78–87, p. 81.
    Tipo=Opere biblioteca SottoTipo=Monografia o Opere Autore=Vassilika, Eleni Titolo=La tomba di Kha Sottotiolo= In= Collana= Opera= Luogo=Firenze Anno=2010 Menzionato=pp. 78-87 Illustrazione=p. 81
Museo Egizio