CHIUDI MENU

Statuetta del dio Thot in forma di babbuino

Parte superiore di stendardo con figura di un babbuino accovacciato su un capitello palmiforme. Il babbuino è coronato da un copricapo formato da un disco lunare che poggia su un crescente lunare. Ai lati della testa sono presenti due grandi ciuffi di pelo, suggerito da striature orizzontali. Il mantello è chiaramente distinto dal corpo e, nella parte anteriore, appare decorato. Il babbuino sembra avere sul petto una collana con una placca rettangolare. Le zampe anteriori poggiano sulle ginocchia e fuoriescono da sotto il mantello. La peluria sulle gambe è resa mediante piccole tacche, mentre la coda è lungo il lato destro del corpo. La figura poggia su una base quadrata, sostenuta da un capitello palmiforme dettagliato. L’intero oggetto è montato su un moderno supporto in legno. L'oggetto è realizzato con la tecnica della cera persa, possibile fusione cava.

Suppl. 93
Metallo / Bronzo
722–332 a.C.
Epoca Tarda
Ignota
Donazione Museo Kircheriano, 1896
Non esposto
  • Grimm, Alfred (a cura di)-Grimm, Alfred-Mina Zeni, Gianna A., Winckelmann e l'Egitto : la riscoperta dell'arte egizia nel XVIII secolo (Museo Vela, Ligornetto. 6 giugno - 14 novembre 2004) (Cataloghi del Museo Vela 2), Berna 2004, pp. 31–32, p. 32.
    Tipo=Opere biblioteca SottoTipo=Monografia o Opere Autore=Grimm, Alfred (a cura di)-Grimm, Alfred-Mina Zeni, Gianna A. Titolo=Winckelmann e l'Egitto : la riscoperta dell'arte egizia nel XVIII secolo (Museo Vela, Ligornetto. 6 giugno - 14 novembre 2004) Sottotiolo= In= Collana=Cataloghi del Museo Vela Opera=2 Luogo=Berna Anno=2004 Menzionato=pp. 31-32 Illustrazione=p. 32
Museo Egizio