CHIUDI MENU

Flauto

Nell’antico Egitto la musica è parte integrante del culto degli dèi, e viene praticata sia durante le feste processionali in onore delle divinità che coinvolgono tutta la popolazione, sia durante le più intime cerimonie rituali. Tra gli strumenti utilizzati in queste occasioni ci sono trombe, tamburi, nacchere, lire, arpe, oboi, flauti e sistri, suonati da soli o come accompagnamento al canto.

Suppl. 9939
Legno / Canna
2 cm x 60,5 cm
1539–1077 a.C.
Nuovo Regno
Egitto, Luxor / Tebe, Deir el-Medina
Scavo Ernesto Schiaparelli, 1909
Museo / Piano 1 / Sala 06 DEM / Vetrina 08
  • Andreu, Guillemette (a cura di)-Andreu, Guillemette, Gli artisti del faraone: Deir el-Medina e le Valli dei Re e delle Regine, Milano 2003, p. 117.
    Tipo=Opere biblioteca SottoTipo=Monografia o Opere Autore=Andreu, Guillemette (a cura di)-Andreu, Guillemette Titolo=Gli artisti del faraone: Deir el-Medina e le Valli dei Re e delle Regine Sottotiolo= In= Collana= Opera= Luogo=Milano Anno=2003 Menzionato=p. 117 Illustrazione=
  • Donadoni Roveri, Anna Maria, Museo Egizio, Torino 1990, p. 44, p. 44.
    Tipo=Opere biblioteca SottoTipo=Monografia o Opere Autore=Donadoni Roveri, Anna Maria Titolo=Museo Egizio Sottotiolo= In= Collana= Opera= Luogo=Torino Anno=1990 Menzionato=p. 44 Illustrazione=p. 44
Museo Egizio